COMING SOON
PRIMAVERA/SPRING 2021Ecophilia. Per una nuova empatia con l’ambiente
@ Museo Nazionale della Montagna (Turin)curated by Andrea Lerda Cerizza
La crisi ambientale è uno dei problemi più urgenti che l’umanità è chiamata ad affrontare in questa epoca. Tra le cause alla base dei problemi prodotti dalla specie umana vi è certamente la perdita di empatia verso il mondo che coabitiamo, l’incapacità di “sentire la natura” e la generale inadeguatezza delle risorse emotive dell’homo oeconomicus, vittima di un rapporto parassitario con il mondo e protagonista della cultura del “no limits”.
La pandemia che stiamo affrontando ha riattivato in molte persone la necessità di rileggere il proprio rapporto con la natura e con la montagna, diventata, in tempi recenti, luogo privilegiato in cui rifugiarsi, spazio in cui rigenerarsi, territorio di cura per il corpo e la mente.
La mostra si sviluppa attorno al concetto di “ecophilia”, inteso, secondo la definizione di Hung Ruyu, come idea guida per concepire un nuovo senso di empatia e di affinità con lo spazio-natura in cui viviamo. L’esposizione – attraverso i lavori di sei artisti piemontesi o legati artisticamente alla città di Torino – propone una serie di visioni che sovvertono l’immaginario culturale tradizionale con il quale osserviamo, sentiamo e ci relazioniamo con la montagna e l’universo naturale.
Ecophilia è in questo senso il tentativo di aprire il nostro sentire a nuovi stati di empatia con il mondo vivente e non vivente che ci circonda. Il progetto identifica inoltre la montagna, e l’istituzione che la rappresenta, come luogo privilegiato per sviluppare tale sentimento. Le opere proposte diventano dunque immagini utili alla creazione di un nuovo approccio educativo ecopedagogico che, nell’esperienza formativa a diretto contatto con la montagna, amplia le tradizionali modalità formative, basate, per tradizione, sulla netta separazione tra l’essere umano e la natura.
Artisti: Franco Ariaudo, Lia Cecchin, Cleo Fariselli, Marco Giordano, Corinna Gosmaro, Caterina Morigi
Link al sito del museo click here
JUST HAPPENED
Fondamenta 1 - OPENING 24.09.2020una città cancella, l'altra scrive
organized by AMIXI per l'Arte Contemporaneacurated by Luca Cerizza
Il 24 settembre 2020 dalle ore 19 verrà presentata l’opera pubblica “Una città scrive, l’altra cancella” di Lia Cecchin, realizzata in occasione di Fondamenta 1, progetto di arte pubblica a cura a cura di Luca Cerizza che prevede la realizzazione nel parco del Museo di Villa Croce di un’opera site-specific visibile direttamente dalla strada.
On the 24th of September 2020 around 7pm will be presented "Una città cancella, l'altra scrive", the artwork I conceived for Fondamenta I, a project of public art promoted by Amixi per l’Arte Contemporanea and curated by Luca Cerizza, that foresees the creation for the park of the Villa Croce Museum (Genoa) of a site-specific work visible directly from the street and the sea.
FB event click here
Invitation click here
Press release (ITA) click here